I crampi ai piedi sono un problema piuttosto ricorrente, soprattutto tra chi si sottopone a sforzi fisici importanti e senza una preparazione atletica adeguata. Una buona pratica è fare stretching prima e dopo l’allenamento per evitare l’insorgenza di questo fastidioso disturbo.
Tuttavia, l’eccessivo affaticamento non è l’unica causa di questo problema. Ti sarà sicuramente capitato almeno una volta di svegliarti improvvisamente nel sonno e sentire un forte dolore ai piedi alle gambe. I crampi notturni ai piedi sono davvero tremendi e possono peggiorare la qualità della vita.
Prima di vedere quali sono le migliori soluzioni a questo disturbo capiamo meglio di cosa si tratta. Un crampo è una contrazione involontaria, improvvisa e violenta della muscolatura che causa una fitta prolungata. Per rimediare a questi spasimi è fondamentale fare prevenzione oltre a migliorare la propria dieta.
In questo articolo vedremo quali sono le soluzioni più efficaci contro i crampi al piede. Inoltre vedremo cosa fare per rilassare gli arti inferiori quando si scatenano queste contrazioni involontarie.
Continua a leggere.
Crampi ai piedi: quali sono le cause?
Perché vengono i crampi ai piedi? Questa è la domanda più frequente tra chi soffre di questo disturbo tanto odioso. Le cause possono essere molteplici, anche se lo sforzo eccessivo sembra essere il fattore preponderante per la comparsa del dolore:
- Cattiva circolazione venosa;
- Postura errata;
- Obesità;
- Carenza di sali minerali;
- Disidratazione;
- Calzature scomode;
- Patologie del piede, come tendinite o piedi piatti.
La cattiva circolazione del sangue, oltre a causare temperature basse nelle mani e nei piedi, è anche uno dei fattori più frequenti per la comparsa di spasmi muscolari. Quando ciò accade l’ossigenazione dei tessuti non avviene in modo corretto e perciò è più alto il rischio di intorpidimento e rigidità delle articolazioni.
Una postura errata, soprattutto so prolungata nel tempo è davvero deleteria. Pensiamo al modo in cui stiamo seduti per tante ore, con il busto proteso in avanti e con le gambe accavallate. Questa posizione può esporre gambe e piedi all’insorgenza di contrazioni piuttosto dolorose.
Ci sono poi cause legate ai fattori alimentari. Una dieta sregolata priva di nutrienti essenziali per l’organismo, in special modo per chi pratica regolarmente attività fisica, è una delle cause più importanti dei crampi ai piedi. Assumere più potassio può davvero fare la differenza nel regolare l’eccitabilità delle fibre muscolari.
Infine, calzature strette e scomode sono il nemico numero uno dei piedi. Se soffri di crampi sotto i piedi o di patologie evita di indossare tacchi alti o scarpe strette. Queste ultime non fanno circolare bene il sangue e perciò promuovono l’insorgenza di fitte e spasmi.
Ora che sai quali sono le principali cause di questo problema vediamo quali sono le soluzioni più immediate per alleviare il dolore delle contrazioni.
Leggi anche: I migliori rimedi ai piedi freddissimi
Cosa fare in caso di spasmi ai piedi?
Puoi evitare gli spasmi agli arti inferiore e alleviare subito il dolore improvviso seguendo questi semplici consigli:
- Estendere subito il muscolo contratto;
- Evitare di affaticarsi troppo durante l’esercizio fisico;
- Praticare stretching prima e dopo l’attività fisica;
- Seguire una dieta sana ed equilibrata;
- Assumere cibi ricchi di sali minerali (potassio e magnesio);
- Non fumare.
Trattare tempestivamente il crampo al piede offre un sollievo immediato al dolore improvviso. Per prima cosa fermati e allunga la gamba e l’arco plantare sollevando verso di te le dita dei piedi. Mantieni questa posizione per alcuni secondi finché il dolore non sembra essere diminuito. Se ricompare ripeti l’allungamento.
Prevenire la comparsa del dolore è il rimedio più efficace contro i crampi alle dita dei piedi. In ciò può essere molto utile prepararsi al meglio all’attività fisica e seguire un’alimentazione ricca di vitamine e sali minerali.
Infine, abbandona i vecchi vizi come l’alcool e il fumo. Peggiorano la circolazione venosa e sanguigna incrementando il rischio di fitte muscolari e dolori alle articolazioni.
Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono i trattamenti più indicati per rimediare al meglio a questo problema.
Quali sono i migliori trattamenti per i crampi alle dita dei piedi?
Se soffri di crampi ricorrenti alle dita dei piedi allora è necessario prendere tutte le precauzioni più utili per rimediare al problema. Tra i trattamenti podolici specifici ricordiamo i seguenti:
- Plantare fisiologico: un dispositivo medico che aiuta il piede a sostenere il peso del corpo e correggere la postura;
- Massaggio sportivo: ideale quando si pratica sport e si necessita di un massaggio defaticante, drenante e decongestionante;
- Pediluvio: un metodo molto utile per rinfrescare i piedi, ridurre gli edemi e favorire la circolazione del sangue.
Queste soluzioni sono dei validi alleati per distendere i muscoli ed evitare la comparsa di crampi alle dita dei piedi. Si tratta di semplici accorgimenti che risultano però davvero molto preziosi ed efficaci contro questo disturbo tanto doloroso.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il blog di Podospecial per sapere sempre come prenderti cura della salute delle tue gambe e dei tuoi piedi.