Il pediluvio acqua e sale è un pratico alleato da adottare in tutte le stagioni. Si tratta infatti di un rimedio naturale per i piedi ideale sia quando le temperature aumentano sia durante l’inverno.
Il trattamento idroterapico consiste nel tenere i piedi a mollo in acqua calda o fredda a cui è possibile aggiungere polveri o olii essenziali. Tra i più comuni bagni podalici ci sono quelli realizzati con sale grosso o bicarbonato dalle proprietà:
- Disinfettanti: distruggono e prevengono patologie infettive a carico del piede e delle unghie, come le onicomicosi, la tiena pedis (piede d’atleta) e altre dermatomicosi;
- Antinfiammatorie: riducono l’infiammazione causata delle infezioni cutanee e riducono le irritazioni causate dallo sfregamento del piede nella scarpa.
Il pediluvio con il sale può davvero migliorare la salute e l’estetica del piede. Inoltre, è indicato per trascorrere dei momenti di relax, i cui benefici sono ideali anche per caviglie e gambe.
In questo articolo vediamo quali sono tutti i vantaggi dei bagni podalici, come fare un pediluvio con sale grosso e quali altri ingredienti naturali utilizzare.
Prosegui nella lettura.
Pediluvio acqua e sale: quali sono i suoi benefici?
I bagni podalici offrono molteplici vantaggi per la salute e il benessere dei nostri piedi. Infatti, sono efficaci per:
- Combattere calli e duroni dei piedi;
- Ridurre la formazione di geloni;
- Eliminare il prurito e i cattivi odori;
- Stimolare la circolazione;
- Alleviare il gonfiore ai piedi;
- Curare i talloni screpolati;
- Combattere micosi e unghie incarnite;
- Risolvere il problema dei piedi freddissimi.
Aggiungendo all’acqua delle sostanze emollienti e idratanti è possibile contrastare la formazione di calli e duroni. Questi ispessimenti cutanei possono provocare complicazioni anche gravi per la deambulazione. Il fastidio si accentua quando il piede sfrega nella scarpa aumentando il rischio di vesciche e lacerazioni del piede.
Fare un pediluvio con sale grosso è ideale anche per contrastare la formazione di geloni e migliorare la circolazione. Gli effetti benefici sul ritorno venoso promuovono una corretta circolazione linfatica. Quindi, facendo funzionare meglio il sistema linfatico e quello sanguigno si migliora il drenaggio dei liquidi contrastando così la ritenzione idrica.
Quando l’acqua si deposita negli arti inferiori, infatti, si assiste al gonfiore delle gambe e dei piedi. In più, dal momento che i tessuti non vengono ossigenati in modo ottimale, la pelle è sensibilmente più fredda e si presenta spenta e con capillari visibili. Di qui il problema dei piedi freddissimi tipici soprattutto delle donne con problemi di circolazione.
I bagni podalici poi sono perfetti anche per rinfrescare i piedi e contrastare l’iperidrosi. L’eccessiva sudorazione dei piedi può essere associata alla formazione di cattivi odori. Ci sono ingredienti specifici, come ad esempio il mentolo e il timo, studiati per deodorare il piede e liberarlo dall’affaticamento e dal sudore.
Infine, il pediluvio realizzato con aggiunta di sale è perfetto per combattere le micosi dei piedi e le unghie incarnite. Il sale marino è un ottimo esfoliante con proprietà antimicrobiche e antisettiche.
Vuoi sapere quali sono gli altri ingredienti che puoi utilizzare per realizzare un bagno podalico efficace su gonfiore e altri disturbi del piede? Continua a leggere per saperne di più.
Quali sono gli ingredienti per un pediluvio naturale?
I trattamenti idroterapici vengono realizzati utilizzando acqua fredda o calda con aggiunta di sostanze in essa disciolte. L’acqua calda è impiegata generalmente per curare i duroni e i calli, mentre quella fredda ha effetti tonificanti e drenanti.
Per amplificare le proprietà benefiche dei pediluvi si mescolano in acqua ingredienti naturali quali:
- Sale marino grosso: ha proprietà antisettiche, antiedematose, antimicotiche, drenanti e leviganti;
- Bicarbonato: eccellente toccasana per la pelle, il pediluvio con bicarbonato disinfetta ed elimina i cattivi odori. Inoltre, svolge un’azione antibatterica e antisettica;
- Oli essenziali: tea tree oil, limone o lavanda sono solo alcuni esempi di oli essenziali da unire al sale o al bicarbonato per potenziare gli effetti cosmetici e terapeutici dei trattamenti idroterapici.
Insieme a questi ingredienti di base è possibile disciogliere anche altre sostanze benefiche di origine vegetale.
Il pediluvio con eucalipto, per esempio, oltre a potenziare le proprietà antisettiche e antinfiammatorie del bicarbonato e del sale, è anche balsamico. Ideale per cicatrizzare e rigenerare la cute colpita da infezioni e micosi.
Nel prossimo paragrafo vediamo come si fa il pediluvio e come completare il trattamento per i piedi.
Leggi anche: I migliori rimedi per il bruciore ai piedi
Come fare un pediluvio con il sale?
I bagni con sali podalici sono molto semplici da realizzare a casa. In abbinamento al pediluvio, poi, è possibile completare il trattamento seguendo questa semplice procedura:
- Mettere i piedi in ammollo per almeno mezz’ora;
- Fare uno scrub ai piedi per esfoliare la cute e favorire la rigenerazione dei tessuti;
- Idratare la pelle per rinforzare il film idrolipidico e rendere il derma più morbido.
L’azione benefica dell’acqua arricchita di ingredienti naturali come il sale, il bicarbonato e altre sostanze, aiuta il piede in molteplici modi. Riduce i gonfiori, migliora la circolazione e contrasta i cattivi odori.
Gli scrub, poi, detergono e rimuovono le cellule cutanee morte. In questo modo, se hai i talloni screpolati puoi facilmente rimediare al problema. Esfoliando la pelle si promuove il turnover cellulare e si ottiene un’epidermide levigata e sana.
Infine, la crema idratante ti aiuta a combattere gli ispessimenti cutanei, la secchezza e il prurito. Quando il film idrolipidico che protegge l’epidermide si assottiglia a causa della disidratazione, i piedi cominciano a prudere. Puoi scongiurare questo disturbo molto fastidioso aggiungendo al pediluvio sostanze idratanti. Infine, applica una crema emolliente e nutriente per completare il trattamento
In commercio puoi trovare anche lozioni podaliche già pronte che hanno effetti eccezionali per i piedi.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i prodotti per la salute dei tuoi piedi.