Prurito ai talloni rimedi

Il prurito ai talloni o più in generale ai piedi è una condizione che può colpire sia uomini che donne, a prescindere dall’età. Generalmente si presenta di notte, disturbando il sonno o generando la necessità di sfregare le zone pruriginose.

Quando ciò accade, grattare la zona può provocare la comparsa di puntini rossi e perfino bollicine. Ecco perché è molto importante trovare delle soluzioni per alleviare il fastidio.

In questo articolo approfondiremo ogni aspetto di questo problema, vedendo sintomi, cause e rimedi. Continua a leggere.

Prurito ai talloni: quali sono i sintomi?

Il prurito al tallone è un disturbo seccante che può avere differenti entità. Come anticipato, il prurito interessa alcune zone del piede, tra cui il tallone.

Insieme a questo pizzicore, il fastidio può essere accompagnato da:

La secchezza cutanea è una delle cause più frequenti di questo problema. Infatti, il film idrolipidico che protegge gli strati più profondi del derma diviene fragile a sottile. Questo strato protettivo è costituito da acqua e sebo. Quando questi elementi scarseggiano la pelle diventa tesa e disidratata.

Ecco perché sentiamo spesso una fastidiosa sensazione di prurito ai talloni che tende ad accentuarsi durante la notte. A causare questo disturbo potrebbero però essere differenti fattori.

Approfondiamo questi aspetti nel successivo paragrafo.

Leggi anche: Talloni screpolati: i migliori rimedi

Quali sono le possibili cause dei talloni pruriginosi?

Il prurito ai talloni può avere diverse cause e fattori scatenanti. Tra quelli più comuni ricordiamo:

  1. Pelle secca e disidratata;
  2. Puntura di insetti;
  3. Sudorazione eccessiva dei piedi (Iperidrosi);
  4. Dermatite Atopica;
  5. Micosi.

Quando la cute ha un deficit di idratazione, essa perde di elasticità e plasticità. La xerosi genera quindi quei fastidiosi tagli sul piede (le ragadi) oppure una sensazione di pizzicore. Tendiamo a grattare anche quelle zone colpite da eccessiva sudorazione.

L’iperidrosi dei piedi è un problema che si manifesta soprattutto in estate, ma è frequente anche d’inverno. Ciò perché le ghiandole sudoripare vengono stimolate in modo eccessivo causando una sudorazione intensa e talvolta maleodorante (bromidrosi).

Un ambiente molto umido aumenta il rischio di micosi e infezioni causate da funghi. Ecco perché quando fa molto caldo è importante indossare delle calzature comode e traspiranti. Ciò evita anche la formazione di arrossamenti e puntini rossi tipici delle dermatiti e degli eritemi.

Infine, anche le punture di insetti possono banalmente causare prurito sui talloni. Queste sono solo alcune delle cause più comuni che scatenano il problema. Ma quando sentiamo l’esigenza di grattarci fino a creare degli sfoghi cosa possiamo fare?

Continua a leggere per scoprire quali sono i rimedi più indicati per contrastare il prurito al tallone e al piede in generale.

Cosa fare in caso di prurito sotto il tallone?

Quando il pizzicore diventa così forte e intenso è bene chiedere un consulto al medico o al podologo. Sapranno sicuramente effettuare una diagnosi appropriata e individuare quali sono le cause del problema.

Tuttavia, puoi già alleviare i sintomi del disturbo seguendo questi semplici consigli:

  • Utilizzare scarpe e calze traspiranti;
  • Tenere la cute asciutta e pulita;
  • Fare pediluvi con acqua e sale;
  • Evitare calzature strette;
  • Utilizzare bicarbonato di sodio per rinfrescare la pelle;
  • Utilizzare prodotti emollienti e idratanti per rigenerare la cute.

Pe prima cosa indossa solo calzature comode, fresche e dove la pianta del piede viene sostenuta. Altrimenti il tallone non ha spazio e sfrega contro la scarpa esponendo la pelle alla formazione di calli e duroni.

Se soffri di iperidrosi o hai spesso i piedi sudati è fondamentale che li asciughi. In questo modo, eviti che i batteri e i funghi proliferino, contrastando così anche cattivi odori.

Per deodorare e rinfrescare i piedi puoi fare dei pediluvi o utilizzare delle creme rinfrescanti. I bagni podalici sono indicati non solo per tenere il tallone idratato e pulito, ma anche per sgonfiare i piedi. Utilizza sale marino o bicarbonato di sodio come potenti antibatterici.

Infine, applica creme e lozioni emollienti e idratanti per tenere la cute sempre elastica e compatta.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i consigli per la salute dei tuoi piedi.