Il pediluvio per i piedi gonfi è un ottimo aiuto per chi soffre di stasi venosa e problemi di circolazione in generale. Il sollievo che i bagni podalici danno agli arti inferiori contribuisce a migliorare la salute dell’intero organismo.
Sicuramente saprai che l’insufficienza venosa è un disturbo che coinvolge il flusso ematico e quindi le vene. In altre parole, il sangue non riesce a tornare al cuore dalla periferia e ciò comporta un aumento di pressione nei capillari.
La cattiva circolazione genera a catena una serie di sintomi più o meno visibili. Gambe gonfie, crampi ai piedi, edemi e varici sono le manifestazioni più comuni di un problema che può essere facilmente prevenuto. I pediluvi sono considerati tra i migliori rimedi per i piedi gonfi.
In questo articolo vedremo perché farli frequentemente e quali sono le proprietà degli ingredienti naturali generalmente utilizzati.
Prosegui nella lettura.
Pediluvio per piedi gonfi: quali sono i benefici?
Se hai i piedi gonfi ti starai sicuramente chiedendo cosa fare. Tra le soluzioni più efficaci c’è sicuramente il pediluvio, una terapia utile per:
- Contrastare i problemi circolatori, come la stasi venosa;
- Rinfrescare caviglie, gambe e piedi;
- Alleviare i sintomi della ritenzione idrica;
- Ridurre il senso di pesantezza e gonfiore degli arti inferiori;
- Nutrire la pelle e ossigenare i tessuti.
I trattamenti idroterapici offrono un sollievo immediato agli arti inferiori e, in generale, a tutto il corpo. Infatti, grazie ai bagni podalici puoi migliorare la circolazione linfatica e venosa impattando positivamente anche sulla pelle.
Il flusso sanguigno porta anche ossigeno. Ecco perché chi soffre di ritenzione idrica ha una pelle sempre fredda e un colorito spento. Ripristinando il microcircolo invece aiutiamo l’epidermide a riprendere elasticità, tono e luminosità.
L’accumulo di liquidi è anche associato a processi infiammatori a carico dei tessuti. Ecco perché il pediluvio è un ottimo rimedio non solo per i piedi gonfi, ma anche per la cellulite. Attraverso i trattamenti idroterapici con acqua calda si agisce sui vasi sanguigni incrementando il loro spessore.
In questo modo, il sangue può fluire liberamente ripristinando l’ossigenazione e la rigenerazione della pelle. Tali benefici vengono amplificati attraverso l’aggiunta di sostanze rilassanti e curative di cui ti parleremo nei prossimi paragrafi.
Sai come far sgonfiare i piedi dolenti e gonfi? Continua a leggere per scoprirlo.
Come far sgonfiare i piedi con il pediluvio?
Tra i diversi rimedi per dare sollevo ai piedi gonfi i trattamenti idroterapici risultano davvero efficaci. Ecco quali sono tutti i consigli più utili per realizzare un pediluvio acqua e sale al meglio:
- Utilizzare acqua calda ad alta concertazione salina;
- Aggiungere le alghe per un effetto detox;
- Ridurre gradualmente la temperatura dell’acqua da versare dai piedi all’inguine;
- Effettuare un automassaggio drenante dopo il bagno podalico.
Per potenziare i suoi effetti benefici si consiglia di effettuare un pediluvio due o tre volte la settimana. Inoltre, puoi riattivare la circolazione alternando l’acqua calda a quella fredda. Ciò riduce il gonfiore e minimizza l’insorgenza di varici.
Ricordiamo poi che ci sono diverse tipologie di trattamenti che comportano l’utilizzo di estratti e sostanze naturali benefiche. Come per le bende drenanti, anche i bagni podalici si avvalgono di particolari ingredienti di origine vegetale in grado di rassodare e tonificare la pelle.
Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono gli ingredienti più utilizzati per effettuare pediluvi drenanti e purificanti.
Leggi anche: I migliori bendaggi alle gambe
Pediluvio contro i piedi gonfi: quali ingredienti usare?
I trattamenti idroterapici offrono notevoli benefici poiché sfruttano gli scambi osmotici che avvengono all’interno dell’acqua. Se al bagno podalico, poi, si aggiungono degli ingredienti naturali specifici possiamo ottenere eccezionali benefici.
Ecco le sostanze più frequentemente impiegate come rimedi per i piedi gonfi:
- Sali del Mar Morto: efficaci nei trattamenti anti-cellulite, questi sali stimolano etonificano il corpo riducendo la sensazione di fatica;
- Olio essenziale di lavanda: è un potente analgesico, utilizzato anche per le sue proprietà antisettiche;
- Olio di mandorle dolci: nutre e ammorbidisce la pelle, è efficace per ridurre gli indurimenti e i calli ai piedi;
- Tea Tree Oil: ha proprietà antibiotiche e antisettiche, ideale per rigenerare la cute;
- Essenza di menta: rinfresca e deodora, ha un effetto rigenerante e proprietà antiemetiche.
Questi elementi vengono mescolati all’acqua durante il bagno podalico oppure utilizzati singolarmente per massaggiare i piedi alla fine del trattamento.
Infatti, un massaggio defaticante e drenante potenzia le virtù salutari del pediluvio. Attraverso dei movimenti circolari si promuove l’eliminazione di ristagni di liquidi e tossine.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i prodotti per la salute dei tuoi piedi.