Miglior trattamento contro il callo del piede.

Un callo del piede viene definito “ipercheratosi” ed è un ispessimento della pelle che può comparire a seguito di uno sfregamento continuo. Se sei un podologo, un podoiatra o un esperto del piede sicuramente conoscerai quali sono le cause della formazione di questi inestetismi.

I calli ai piedi hanno origine a seguito di insulti locali prolungati nel tempo. La pressione e l’attrito esercitato, per esempio, da una scarpa troppo stretta, a lungo andare genera un ispessimento cutaneo. In altre parole, la pelle per difendersi crea uno strato più duro attraverso un processo di cheratinizzazione sempre crescente.

I calli possono presentarsi in diversi punti del piede:

  1. Intorno al tallone;
  2. Sulla pelle sotto l’avampiede;
  3. Nelle nocche.

In questo articolo ci occuperemo dei trattamenti podologici impiegati per rimuovere le callosità. Inoltre, vedremo quali sono le soluzioni offerte da Podospecial contro le ipercheratosi e le screpolature dei piedi.

Continua a leggere.

Scopri anche i nostri corsi di formazione per centri estetici ed esperti del piede.

Come riconoscere un callo del piede?

Conoscere i diversi calli dei piedi è fondamentale per sapere quale trattamento è più efficace per quel tipo di ispessimento. L’eccessiva crescita dello stato corneo cutaneo può avere una consistenza:

  • Dura: le callosità di questo tipo sono più comuni e compaiono spesso sulle dita dei piedi;
  • Molle: queste dermatosi sono gommose e si formano di solito nello spazio interdigitale;
  • Vascolari e neurovascolari: contenenti vasi sanguigni, questi tipi di calli sui piedi possono essere dolorosi a causa della presenza di tessuto nervoso.

L’esperto del piede è in grado di riconoscere a occhio nudo la presenza del tipo di ipercheratosi da trattare. La durezza e l’ispessimento aiutano a individuare il problema insieme a ulteriori sintomi comuni anche ai duroni e cioè:

  1. Pelle ruvida;
  2. Dolore sottopelle;
  3. Screpolature e pelle a scaglie.

Talvolta però potrebbero essere necessari altri esami, come ad esempio una radiografia, per valutare la presenza di anomalie delle ossa. Ciò anche per evitare di diagnosticare un altro tipo di ispessimento simile a un tiloma, ma di origini virali. È il caso delle verruche, ovvero dermatosi originate da HPV (Papilloma Umano).

Una volta individuato il tipo di ispessimento è possibile provvedere alla sua rimozione. Esistono diversi trattamenti indicati per un callo sotto il piede.

Vuoi sapere quali sono? Scoprilo nel prossimo paragrafo.

Leggi anche: I migliori rimedi per il bruciore ai piedi

Quali sono i trattamenti per rimuovere le ipercheratosi?

Per eliminare i calli ai piedi, i podologi possono adottare diversi tipi di rimedi. Questi ultimi possono includere l’utilizzo di strumenti per l’eradicazione della callosità oppure soluzioni cheratolitiche in grado di ammorbidire l’ipercheratosi.

Ecco quali sono i trattamenti podologi contro questo tipo di dermatosi:

  1. Estrazione manuale;
  2. Ammortizzazione;
  3. Cheratolitici.

L’estrazione manuale viene effettuata con una lima o una pietra pomice subito dopo il bagno podalico. I pediluvi, infatti, sono molto efficaci nell’ammorbidire un callo tra le dita o sotto il piede, così è più facile rimuoverli.

Infine, l’ammortizzazione e le alterazioni biomeccaniche del piede sono utili nel trattamento dei calli anche quando compaiono sui mignoli dei piedi. Si tratta di dispositivi medici che aiutano il piede a sostenere la pressione e l’attrito esercitato sulle zone che presentano un ispessimento cutaneo.

I cheratolitici topici, invece, sono soluzioni generalmente fatte di acido salicilico o colloide. Si tratta di farmaci che staccano ed eliminano gli accumuli in eccesso di cheratina dalla pelle agendo come esfolianti efficaci sullo strato corneo dell’epidermide.

Le creme cheratolitiche sono ampiamente utilizzate in campo estetico per ridurre gli ispessimenti e le ipercheratosi cutanee. Zanni Podospecial offre diverse soluzioni efficaci contro questa dermatosi.

Nel prossimo paragrafo vediamo qual è il trattamento per eccellenza più usato dai podologi e dagli esperti del piede.

Come eliminare i calli con il trattamento Zanni Callus

Il trattamento Zanni Callus è il kit ideale per rimuovere le callosità in modo sicuro e senza l’uso di lame. Questa terapia non invasiva è facile da usare e prevede le seguenti fasi:

  1. Applicare il patch sulla zona del piede da trattare. È possibile coprire tutto il piede;
  2. Avvolgere il piede con pellicola trasparente e lasciare in posa per circa dieci minuti;
  3. Rimuovere l’occlusione realizzata con la pellicola;
  4. Utilizzare la raspa dal lato ergonomico direttamente sulla zona interessata;
  5. Utilizzare la raspa dal lato abrasivo per rimuovere i residui di gel;
  6. Applicare la crema Zanni Callus sulla zona trattata massaggiando il piede.

Il kit della linea Zanni Podospecial è costituito interamente da prodotti Made in Italy e non prevede l’uso di bisturi. Gli ispessimenti cutanei vengono eliminati con facilità in modo assolutamente non invasivo lasciando la pelle liscia e levigata.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i prodotti per la salute dei tuoi piedi.