L’eccessiva sudorazione dei piedi è causa di forte disagio per chi ne soffre, poiché comporta una serie di fastidiosi disturbi. La pelle macerata dall’umidità è maggiormente esposta a lacerazione e quindi a infezioni e infiammazioni cutanee. Inoltre, l’iperidrosi può essere il preambolo di un’altra malattia davvero imbarazzante.
Il sudore ai piedi infatti può essere maleodorante. Quando la pelle, oltre a essere eccessivamente umida, ha anche un odore mefitico allora si parla di bromidrosi. Colpisce adulti e bambini e può davvero essere angosciante per chi ne soffre.
Inoltre, gli ambienti molto umidi diventano presto ricettacolo di muffe e batteri. Ecco perché chi soffre di iperidrosi plantare può presentare anche funghi ai piedi.
Per fortuna esistono delle strategie utili a prevenire e ridurre questo problema. In questo articolo ci occuperemo dell’eccessiva sudorazione dei pedi e dei rimedi più comuni. Intanto iniziamo con i sintomi e le cause del disturbo.
Prosegui nella lettura.
Sudorazione dei piedi eccessiva: quali sono i sintomi?
Il sudore è un meccanismo fisiologico del tutto naturale che serve al nostro corpo per sopperire agli aumenti di temperatura.
Quando fa troppo caldo, infatti, l’organismo espelle sudore per rinfrescarsi ed evitare il surriscaldamento. In alcuni casi, però, la sudorazione eccessiva diventa fastidiosa e inopportuna. Se ciò accade si parla di iperidrosi.
La sudorazione eccessiva sui piedi si manifesta con i seguenti sintomi:
- Sudorazione plantare intensa;
- Pelle raggrinzita e macerata;
- Possibile presenza di fessurazioni;
- Dermatosi e altre infiammazioni cutanee;
- Eventuale cattivo odore;
- Pelle nella zona plantare pallida;
- Prurito e bruciore;
- Presenza di onicomicosi.
Questa sintomatologia è davvero fastidiosa e può causare isolamento. Le persone che soffrono di iperidrosi, infatti, tendono a evitare i luoghi pubblici, soprattutto se il disturbo coinvolge aree del corpo estese.
Anche nel momento in cui l’iperidrosi è localizzata e interessa soltanto i piedi, il paziente percepisce un malessere intenso. Calzini inzuppati e possibile comparsa di dolore causato dalla pelle macerata dal sudore sono motivi che inducono chi soffre di iperidrosi a restare a casa.
I piedi che sudano troppo possono avere diverse cause. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono i fattori di rischio che influenzano l’insorgenza di questo fenomeno.
Leggi anche: Micosi delle unghie: quali sono i rimedi?
Piedi sudati: quali sono le cause?
L’iperidrosi plantare può avere diverse cause sia esogene che endogene. Vediamo quali sono i principali fattori che determinano la comparsa di questo fenomeno:
- Fattori ereditari;
- Elevate temperature;
- Stress, ansia e nervosismo;
- Obesità;
- Ipertiroidismo;
- Scarpe e calze inadatte;
- Eccessivo consumo di caffeina;
- Idratazione insufficiente;
- Cambiamenti ormonali (menopausa, gravidanza).
Una delle cause più comuni dell’eccessiva sudorazione dei piedi è l’ansia. Lo stress e i disturbi legati alla psiche incentivano le ghiandole sudoripare ad aumentare la produzione di liquidi. La frequenza cardiaca e la temperatura del corpo aumentano.
In queste condizioni l’organismo ci sta dicendo di fuggire o lottare la situazione che ci provoca stress. Perciò stimola il meccanismo di raffreddamento necessario a mantenere a livelli normali la temperatura corporea.
Allo stesso modo l’ipertiroidismo è associato a sbalzi d’umore, nervosismo e battito cardiaco irregolare. Sono tutti fattori che comportano una sudorazione elevata in tutto il corpo oppure solo ai piedi.
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella comparsa dei sintomi legati all’iperidrosi. Cibi piccanti o sostanze stimolanti, per esempio la caffeina, incrementano la temperatura del corpo.
Un’altra causa molto comune che genera vampate di calore è la menopausa. I cambiamenti ormonali possono portare a effetti indesiderati, tra cui anche i disturbi che coinvolgono le ghiandole sudoripare.
Conoscere quali sono le possibili cause di un fenomeno tanto imbarazzante può essere d’aiuto. Vuoi sapere cosa fare quando questo disturbo rende difficile vivere la quotidianità anche fuori casa?
Continua a leggere per scoprirlo.
Cosa fare in caso di iperidrosi dei piedi?
Come anticipato esistono diversi motivi per cui il corpo produce eccessivo sudore localizzato in particolare sui piedi. A seconda della causa è possibile ricorrere ai rimedi, sebbene ci siano degli accorgimenti utili che puoi adottare per limitare il fenomeno:
- Indossare calzature traspiranti e calze in cotone naturale;
- Bere almeno due litri d’acqua al giorno;
- Asciugare bene i piedi per evitare irritazioni e ferite;
- Utilizzare il talco per assorbire l’umidità;
- Fare dei pediluvi con acqua e sale;
- Curare le unghie e trattare le ipercheratosi cutanee del piede.
Per prima cosa è necessario cambiare di frequente i calzini e indossare calzature comode e traspiranti. Generalmente vengono utilizzati i tessuti naturali a discapito di quelli sintetici perché favoriscono la circolazione dell’aria e riducono il rischio di ristagni di umidità.
Le scarpe, infatti, possono diventare ricettacolo di batteri e microrganismi patogeni. Gli ambienti umidi sono perfetti per i funghi che attaccano l’epidermide o le unghie dei piedi. Asciugare spesso queste zone, soprattutto nella zona interdigitale, aiuta a prevenire la comparsa di queste patologie. Inoltre, riduce il rischio di lesioni e infezioni cutanee.
Un ottimo rimedio è quello di utilizzare il talco per assorbire il sudore. In aggiunta è consigliato adottare misure specifiche per ridurre la sensazione di bruciore ai piedi e gli ispessimenti della pelle.
Sai che ci sono delle soluzioni studiate per il trattamento dell’iperidrosi plantare?
Scopri di più leggendo quali sono i migliori rimedi ai piedi sudati.
Eccessivo sudore ai piedi: quali sono i rimedi?
Se i tuoi piedi sono sempre sudati è possibile adottare dei rimedi specifici a questo particolare fenomeno. Sono soluzioni che comportano l’utilizzo di:
- Polveri astringenti;
- Solette plantari;
- Bagni podalici.
Le polveri astringenti sono una valida alternativa al talco. Si tratta di un prodotto studiato per assorbire l’umidità eccessiva dei piedi e contrastare i cattivi odori. Le polveri contengono perciò sostanze deodoranti e antibatteriche, poiché eliminano i microrganismi che causano i miasmi. Inoltre, combattono il prurito e le irritazioni donando una piacevole sensazione di benessere.
Le solette plantari, poi, sono rimedi utili per garantire il comfort ideale alle persone che soffrono di disturbi del piede. Riducono le ipercheratosi cutanee che possono causare cattivi odori e rendono la calzatura più comoda e traspirante. Alcune solette antibatteriche sono realizzate in speciali materiali che salvaguardano la flora batterica all’interno della scarpa.
Infine, i bagni podalici sono davvero utili per mantenere i piedi freschi, deodorati e idratati più a lungo. Riducono gli edemi e migliorano il microcircolo assicurando un’ossigenazione ideale a vantaggio dell’intero organismo.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i prodotti per la salute dei tuoi piedi.