Mal di schiena: cause e rimedi

Soffri di mal di schiena frequente e sei alla ricerca dei migliori rimedi?

In questo articolo ci occuperemo delle cause e delle soluzioni ottimali, ma prima vediamo insieme come si riconosce questo disturbo.

Il mal di schiena può presentarsi su tutto il dorso. Tuttavia, è particolarmente frequente nella zona lombare, poiché questo punto si fa carico del peso e della pressione del corpo. Ecco perché quando il dolore si presenta alla schiena viene chiamato anche lombalgia.

Generalmente la lombalgia è percepita come:

  • un forte dolore improvviso che si risolve in pochi giorni. per esempio, il colpo della strega insorge esattamente così a causa di un movimento brusco. capita anche quando si solleva un peso eccessivo;
  • un dolore acuto è persistente e può durare anche per 3 mesi;
  • un costante disturbo che perdura oltre i tre mesi e compromette la quotidianità.

Più grave è la lombalgia, più grande sarà l’urgenza di trovare i rimedi più adeguati al problema.

Naturalmente la soluzione ideale varia anche in base alla natura del dolore. Quest’ultimo può infatti essere causato da un’infiammazione oppure da una contrattura muscolare. Tra i fattori di rischio ci sono anche la postura scorretta, spesso causata dall’uso di scarpe scomode o troppo strette.

A prescindere dalla causa che ha determinato l’insorgenza del mal di schiena è possibile adottare delle strategie conservative. Nei prossimi parafi vedremo cosa fare in caso di dolori lombari e quali calzature indossare.

Prosegui nella lettura.

Mal di schiena: cosa fare?

Alcuni consigli che stiamo per darti sembreranno banali eppure sono quelli che, nella loro semplicità, ti permettono di superare il problema. Ecco cosa devi fare in caso di dolori alla schiena:

  1. Evitare movimenti bruschi;
  2. Praticare attività aerobica e fare esercizi di tonificazione;
  3. Migliorare il tono e l’elasticità muscolare;
  4. Mantenere il proprio peso ideale;
  5. Riposare in caso di colpo della strega;
  6. Fare impacchi caldi sulla schiena;
  7. Evitare colpi di freddo;
  8. Migliorare la postura;
  9. Indossare scarpe comode con plantari o solette.

Uno dei problemi principali per la salute è la vita sedentaria. Molto spesso non ci rendiamo conto di quanto la poca attività fisica influisca negativamente sulla nostra salute fisica e mentale.

Fare una passeggiata e degli esercizi per rendere più elastici i muscoli sono piccoli gesti che possono fare molto per la nostra schiena.

Evitare di trascorrere troppo a lungo con la testa china sui dispositivi mobili è un altro traguardo a beneficio delle cervicali. Ciò previene un’infiammazione che può costarci caro anche dal punto di vista di tendini e articolazioni.

Se il mal di schiena ti affligge puoi optare per degli impacchi caldi. Il calore infatti rilassa i muscoli a accelera il processo di guarigione.

Inoltre, puoi alleggerire il carico sulla zona lombare indossando scarpe morbide e confortevoli. In commercio puoi trovare diverse soluzioni di cui ti parleremo alla fine di questo approfondimento.

Vuoi sapere come curare il mal di schiena? Continua a leggere per scoprire tutte le possibili terapie.

Leggi anche: Scarpe per il piede reumatico: tutto quello che devi sapere

Come far passare il mal di schiena?

Come anticipato in base alla natura e all’intensità del mal di schiena ci sarà uno specifico rimedio. Tra i trattamenti più comuni ricordiamo:

  • Sedute di fisioterapia: ideali per decontratturare la zona interessata attraverso massaggi e movimenti specifici;
  • Ginnastica posturale: un fisiatra o un fisioterapista segue il paziente per l’esecuzione di esercizi di rieducazione posturale;
  • Terapia farmacologica: generalmente si tratta di antinfiammatori e antidolorifici a uso topico o orale. Solo nei casi più gravi vengono somministrati via endovena;
  • Terapie alternative: tra i trattamenti medici alternativi ci sono l’agopuntura, la laserterapia oppure l’uso di bande adesive elastiche.

Per alleviare il mal di schiena lombare è possibile adottare anche soluzioni naturali. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Rimedi naturali per il mal di schiena

Quando i dolori lombari sono causati da una postura scorretta oppure da un’infiammazione moderata è possibile adottare dei rimedi naturali a base di:

  1. Peperoncino: noto per le sue proprietà analgesiche e rubefacenti, il peperoncino è un principio attivo utilizzato in diversi unguenti contro il mal di schiena;
  2. Arnica: è un potente antinfiammatorio con azioni antireumatiche e analgesiche;
  3. Artiglio del diavolo: indicato in caso di artrite reumatoide, dolori cervicali e la tendinite, questa pianta fitoterapica è tra i rimedi più conosciuti per il mal di schiena.

Impacchi, pomate o creme a base di questi ingredienti possono dare un rapido sollievo al mal di schiena. Tuttavia è bene ricordare che queste soluzioni sono solo temporanee. Per prevenire in modo efficace l’insorgenza del dolore è fondamentale indossare le giuste calzature.

Soltanto evitando scarpe scomode, con il tacco oppure troppo strette puoi trovare un rimedio duraturo alla tua lombalgia.

Vuoi sapere quali sono le caratteristiche che le calzature devono avere per migliorare la postura? Scopri di più leggendo il prossimo paragrafo.

Come scegliere le calzature per ridurre la lombalgia

Se soffri spesso di lombalgia è fondamentale indossare calzature capaci di alleviare la pressione sulla schiena scaricando omogeneamente il peso sulla pianta. Prima di acquistare un paio di scarpe quindi controlla che esse garantiscano:

  • Il massimo comfort per i tuoi piedi. La suola deve accogliere l’avampiede e favorire la camminata;
  • Ammortizzazione morbida: così da assorbire gli impatti e prevenire la formazione di callosità e ispessimenti dolorosi;
  • Protezione del piede da lesioni e deformazioni: la pianta deve essere ampia e predisposta all’inserimento di solette e cuscinetti utili in caso di deficit funzionali ed estetici;
  • Supporto del tallone e del retropiede.

Ora che conosci tutti i rimedi per il mal di schiena non ti resta che scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Ricorda però che per evitare le infiammazioni nella zona lombare è indispensabile sostenere il peso corporeo con le giuste calzature.

Acquista scarpe di qualità e adatte alle tue esigenze. Solo adottando i giusti rimedi potrai finalmente liberarti di questo fastidioso disturbo.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i prodotti per la salute dei tuoi piedi.