Sei un’estetista e hai bisogno di tutto l’occorrente per fare la semipermanente?
Questa guida completa chiarirà tutti i dubbi relativi ai prodotti per manicure da utilizzare, soprattutto per te che sei alle prime armi. Questo articolo è utilissimo anche per chi vuole avere delle unghie perfette con un approccio “fai da te”.
Il segreto per avere uno smalto semipermanente duraturo è sapere cosa serve. Nei prossimi paragrafi ti sveleremo strumenti e trucchetti utilissimi da adottare per ogni occasione.
Continua a leggere.
SOMMARIO
- Occorrente per semipermanente: 11 strumenti necessari
- Prodotti per smalto semipermanente
- Come scegliere i prodotti per semipermanente?
Occorrente per semipermanente: 11 strumenti necessari
La cura delle unghie è fondamentale per avere sempre un aspetto ordinato in tutti i suoi dettagli. Per un’estetista avere quindi tutto l’occorrente per realizzare uno smalto permanente duraturo garantisce ottimi risultati. In più fidelizza le clienti che torneranno sempre nel tuo centro estetico perché sanno di ottenere proprio quello che vogliono.
Prodotti per smalto semipermanente
Ecco cosa serve per lo smalto semipermanente:
- bastoncino spingicuticole: è tra i primi strumenti utilizzati dall’estetista per preparare l’unghia. Serve a trattare e rimuovere le cuticole evitando di danneggiarle e dare così un aspetto ordinato alla mano;
- lima: fondamentale durante la manicure (e la pedicure) per dare la forma alle unghie naturali oppure ricostruite. Ce ne sono diverse a seconda della forma, del materiale utilizzato e della ruvidità;
- mattoncino a quattro facce: chiamato anche buffer, serve per eliminare le imperfezioni dell’unghia. Viene utilizzato per levigare e opacizzare le unghie così da renderle più ordinate, lisce e uniformi;
- lampada UV, LED o a doppia tecnologia: il fornetto per unghie è essenziale per la manicure professionale. Scopo di questi dispositivi è quello di asciugare i diversi tipi di gel per unghie, compreso il semipermanente;
- cleaner: è uno sgrassante utilizzato per pulire l’unghia prima e dopo, ovvero per sgrassare la lamina ungueale naturale e poi eliminare lo strato di dispersione dello smalto;
- patch di ovatta: invece di usare il classico dischetto che rilascia pelucchi, il patch è un prodotto comodo e pulito;
- primer unghie: si tratta di un liquido trasparente che sgrassa la lamina ungueale – similmente al cleaner – avendo però l’obiettivo di aumentare l’adesione dei prodotti sull’unghia;
- base coat: svolge una duplice funzione, cioè non macchiare l’unghia e far durare di più lo smalto;
- top coat: si applica alla fine della manicure o della pedicure per sigillare lo smalto e farlo durare di più;
- smalti: sono diversi per colore, ma anche per la composizione e la tipologia;
- remover: è un solvente specifico per rimuovere i prodotti professionali utilizzati in campo estetico e onicotecnico.
Sai come scegliere l’occorrente per applicare lo smalto semipermanente in modo professionale? Nel prossimo paragrafo ti forniremo una piccola guida.
Leggi anche: I migliori rimedi alle unghie che si sfaldano
Come scegliere i prodotti per semipermanente?
Scegliere il giusto materiale per ricostruire le unghie con semipermanente è cruciale. Per chi si occupa di manicure e altri servizi per l’estetica delle mani bisogna sempre puntare sulla qualità. Prodotti selezionati con cura ti permettono anzitutto di non rovinare l’unghia e poi di far durare a lungo lo smalto.
Nel paragrafo precedente abbiamo visto cosa serve per mettere lo smalto semipermanente, ma sai come scegliere gli strumenti adatti? Per fare ciò vogliamo darti alcuni consigli che sicuramente ti saranno utili:
- Scegli la lima giusta in base alla sua funzione: per esempio quella a mezzaluna è utilizzata sia per accorciare che per dare la forma all’unghia. Invece una lima curva è perfetta per levigare i bordi esterni;
- I solventi per unghie non sono tutti uguali: scegli sempre remover delicati sulle unghie, possibilmente senza acetone. Sono perfetti anche per chi ha una lamina sensibile e tendente a sfaldarsi;
- Ci sono tantissimi smalti per semipermanente: puoi scegliere tra quelli one step oppure trifasici. Inoltre, le formulazioni possono essere davvero molteplici. Ci sono anche prodotti contenenti sostanze di origine naturale, come l’olio di argan, per evitare che l’unghia si rovini.
Come vedi ci sono diversi fattori da considerare nella scelta dell’occorrente da acquistare per lo smalto semipermanente, a partire proprio da questa tipologia di prodotto.
A ciò bisogna poi aggiungere l’acquisto della lampada per polimezzare lo smalto. Si tratta di dispositivi che emettono una luce simile ai raggi ultravioletti oppure a led. Le lampade UV sono studiate per i gel che catalizzano nella lunghezza d’onda emessa da questa lampada. Quelle a LED invece sono lampade che rientrano nel materiale da acquistare per lo smalto semipermanente, in quanto servono a catalizzare questa tipologia di prodotto.
Ora che sai cosa serve per fare lo smalto semipermanente non ti resta che visitare il nostro catalogo online dove puoi trovare solo i migliori prodotti dedicati a estetiste e centri estetici. Puoi finalmente realizzare una manicure o una ricostruzione professionale grazie all’utilizzo di strumenti adeguati.
Scopri di più sul sito di Zanni Podospecial, il tuo fornitore di fiducia di prodotti professionali.