Come scegliere la grana e la forma della lima per unghie?

Cos’è la grana di una lima per unghie e come sceglierla in base alle proprie esigenze?

Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti interessa apprendere i fondamenti della manicure e tutti gli strumenti utilizzati per questa meravigliosa arte. Che tu sia un’estetista alle prime armi o un’appassionata di nail art questa pagina fa proprio al caso tuo.

Prima di approfondire il discorso sula grammatura di una lima chiediamoci a cosa serve. Sicuramente saprai che sono molteplici gli usi che puoi fare di questo utensile. Essi infatti sono utili per:

  1. dare forma alle unghie naturali o ricostruite;
  2. modellare i loro bordi;
  3. accorciare l’unghia;
  4. opacizzare la lamina ungueale.

In commercio ci sono diverse lime impiegate per la ricostruzione delle unghie, per il gel oppure per il semipermanente. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono quelle specifiche per ogni tipologia di azione da fare sull’unghia e soprattutto quale grana scegliere.

Prosegui nella lettura.

Leggi anche: I migliori rimedi alle unghie che si sfaldano

Cosa indica la grana di una lima per unghie?

Conoscere cos’è la grana di una lima per unghie e quindi anche il tipo ti permette di effettuare una scelta informata per una corretta manicure. Per grana, infatti, si intende il grado di ruvidità di una lima e cioè il suo potere abrasivo. Viene riportato da un numero Grit: più è alto, maggiore sarà la sua ruvidità. Vediamole tutte:

  • 80/100: la grana di questa lima è ideale per togliere i residui di gel o altri costruttori come polveri acriliche e acrygel. Poiché è parecchio abrasiva, non si usa per le unghie naturali, poiché si rovinerebbero;
  • 100/180: si tratta di una grana medio/grossa ed è sconsigliata per le unghie naturali fragili, ma adatta a quelle dure e forti. Puoi usarla per fare le rifiniture dell’unghia ricostruita;
  • 180/240: questa lima dalla grana media è ottima per preparare le unghie con semipermanente oppure per opacizzare la superficie dell’unghia. Ideale anche per unghie fragili e sottili;
  • 600/4000: se già una lima 240 è ottima per le unghie naturali, la 600/4000 a cosa serve? Questa grana è perfetta per opacizzare l’unghia naturale e rimuovere i residui della manicure. Praticamente ha la stessa ruvidità del nail buffer.

I due grit stanno a indicare la differente grana delle lime per unghie. Ad esempio, una 100/180 ha un potere abrasivo di 180 da un lato e di 100 dall’altro. Se l’utensile ha il medesimo numero (100/100 per esempio) avrà lo stesso grado di ruvidità da entrambi i lati.

Oltre alla grana, questi strumenti per la manicure si differenziano anche per la forma. Nel prossimo paragrafo approfondiremo proprio questi aspetti.

Leggi anche: Tutto l’occorrente che ti serve per fare il semipermanente alle unghie

Lime per ricostruzione unghie: quale forma usare?

Qual è la lima perfetta per il gel e quale per le unghie ricostruite? A prescindere dalla ruvidità è importante scegliere la forma perfetta da utilizzare in qualsiasi circostanza. Questo strumento per manicure, pedicure e ricostruzione unghie può avere diverse forme:

  1. Curva: chiamato anche a banana o boomerang, questo strumento è ottimo per limare i bordi esterni dell’unghia e le cuticole. Inoltre, viene utilizzata per dare alle unghie una forma tonda, ovale, squadrata o a mandorla;
  2. Dritta: perfetta per dare una forma quadrata, puoi impiegarla per tutti i tipi di unghia;
  3. Mezzaluna: anche detta mambo o jumbo, queste lime sono ideali per semipermanente e per qualsiasi altro tipo di unghia. Vengono scelte dalle estetiste proprio per la loro versatilità, ovvero accorciare, limare o dare qualsiasi forma all’unghia.

Come vedi ogni lima ha le sue caratteristiche che un’appassionata di unghie deve conoscere per poter utilizzarle al meglio. Scegliere una mezzaluna, per esempio, può aiutarti a soddisfare qualsiasi evenienza, tenendo comunque conto della grana in base al tipo di unghia.

Come usare la lima per opacizzare le unghie?

Sono tre gli elementi che servono per limare correttamente l’unghia e quindi anche opacizzarla:

  • Impugnatura;
  • Pressione;
  • Movimento.

Anzitutto scegli una lima 240/240 per preparare le unghie naturali oppure 180/180 per opacizzare quelle ricostruite. Lo strumento va tenuto tra l’indice e il medio, poggiando il pollice sul lato superiore così da esercitare la giusta pressione. In merito al movimento è importante evitare il “ritorno”, ovvero bisogna effettuare un movimento preciso sempre verso la stessa direzione.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a leggere il blog di Podospecial o visita il catalogo online con prodotti professionali scelti dai migliori centri estetici.