Se ti stai chiedendo come togliere correttamente le cuticole allora sei nel posto giusto.
Lavori in un centro di bellezza, sei un’estetista o un’appassionata di nail art? Allora, questo articolo è proprio quello che stavi cercando. Si tratta infatti di una breve guida che ti aiuterà a capire meglio il modo corretto in cui togliere le pellicine delle unghie e in particolare alcune pliche ungueali.
Prima di approfondire meglio il discorso e gli strumenti più utili per una corretta manicure, ti sarà sicuramente utile conoscere cos’è una cuticola. Chiamata anche eponichio, la cuticola delimita il limite prossimale dell’unghia dando origine a una sorta di pellicina. È un vero e proprio ispessimento della pelle posto sulla radice delle unghie.
Abbiamo già parlato ipercheratosi cutanee e come curarle, ma in questo caso l’ispessimento non rappresenta un’alterazione dello strato corneo. È invece un modo che l’unghia ha per proteggersi da batteri e infezioni. Ecco perché è fondamentale sapere come eliminare le cuticole in modo corretto e quando è il caso non farlo.
Nei prossimi paragrafi vedremo la procedura completa per rimuovere l’eponichio e quali strumenti utilizzare.
Prosegui nella lettura.
- Come togliere le cuticole?
- Quali strumenti usare per rimuovere le cuticole?
- Perché eliminare le cuticole e quando non farlo?
Come togliere le cuticole?
Per effettuare una perfetta manicure e stendere lo smalto senza imperfezioni è importante spingere indietro o togliere le cuticole troppo lunghe e spesse. Ecco qual è la procedura corretta per farlo, evitando cioè di procurarsi tagli e infezioni:
- Togli lo smalto vecchio con un solvente per unghie
- Metti le unghie in acqua calda per circa 10 minuti
- Asciugati le mani con un panno pulito
- Applica il liquido togli cuticole e lascialo assorbire
- Utilizza uno spingicuticole oppure un bastoncino in legno d’arancio
- Stabilizza la mano su un piano per facilitarti il lavoro
- Spingi le cuticole indietro seguendo il profilo dell’unghia
- Strofina delicatamente le cuticole con un panno imbevuto di acqua calda
- Eventualmente togli le pellicine delle unghie se troppo spesse
- Lava le mani con acqua e sapone
- Mantieni le cuticole idratate
Eliminare lo smalto vecchio abbassa il rischio di infezioni. Prediligi però solventi privi di acetone per non disidratare eccessivamente l’unghia. Quindi, ammorbidisci le cuticole grazia all’acqua calda: versala in una bacinella ed eventualmente aggiungi delle gocce di olio emolliente.
Nel prossimo paragrafo approfondiremo alcuni aspetti legati agli strumenti e ai prodotti da utilizzare per lo scopo.
Leggi anche: Tutto l’occorrente che ti serve per fare il semipermanente alle unghie
Quali strumenti usare per rimuovere le cuticole?
Abbiamo visto come rimuovere le cuticole, ma qual è l’attrezzatura da impiegare per evitare di procurarsi dei tagli sulle dita? I prodotti per avere mani perfette sono i seguenti:
- Liquido per togliere le cuticole: è un prodotto che ti permette di ammorbidire le pellicine in eccesso, così sarà più facile tagliarle o spingerle dentro. Lo sciogli cuticole elimina le impurità e migliora la precisione del taglio;
- Tronchesine: leggero e facile da usare, questo strumento è molto preciso, ma va usato solo se si ha un po’ di esperienza per evitare infezioni;
- Spingipelle: in metallo o in legno, questi strumenti ti permettono di spingere la cuticola sottile lungo il profilo dell’unghia. In questo modo elimini anche le impurità;
- Olio per cuticole: apporta tantissimi benefici alle unghie e alla cuticola. Viene utilizzato alla fine della manicure per idratare la zona trattata, prevenire infiammazioni e tagli e nutrire la pelle in profondità.
Assicurati di utilizzare solo prodotti di qualità e di preparare al meglio l’unghia prima della manicure. Quindi prenditi quotidianamente cura delle tue cuticole o informa le tue clienti dell’importanza di mantenerle sane.
Sono infatti una parte importante delle nostre mani non solo per un aspetto puramente estetico, ma anche perché le cuticole proteggono l’unghia dalle infezioni. Ecco perché talvolta sarebbe meglio non toccarle.
Continua a leggere per sapere quando evitare di tagliarle.
Perché eliminare le cuticole e quando non farlo?
Sono diversi i motivi per cui tagliare queste fastidiose pellicine:
- Eliminare gli accumuli di pelle secca
- Dare un aspetto curato alle mani
- Fare una ricostruzione perfetta
- Effettuare una nail art meravigliosa
Con le cuticole troppo spesse, infatti, applicare lo smalto diventa difficile e con mille sbavature.
L’estetista professionista saprà fare un ottimo lavoro completando la manicure senza fastidi né intoppi. In alternativa, se non abbiamo molta esperienza sul campo sarebbe meglio ricordarsi intanto di disinfettare tutti gli strumenti e poi praticare il mestiere.
Togliere le cuticole, infatti, potrebbe causare diversi danni se non sai farlo a dovere:
- Infezioni: lo abbiamo detto più e più volte. Le cuticole preservano la salute del letto ungueale dai danni di virus e batteri. Toglierli potrebbe significare esporre la radice a irritazioni, infiammazioni o addirittura infezioni;
- Danni alle unghie: se non sai quello che stai facendo puoi provocare lesioni al letto ungueale, rotture dall’unghia o deformazioni;
- Vesciche e pus: nella peggiore delle ipotesi potresti incorrere in infezioni batteriche o fungine che possono addirittura manifestarsi con la presenza di pus. A quel punto sarà necessario l’intervento del medico.
Il nostro consiglio, quindi, è fare molta pratica prima di esporre il cliente a certi rischi e di procedere alla rimozione della cuticola solo quando è eccessivamente spessa. Quelle sottili, infatti, sono facilmente trattabili con prodotti adeguati, senza che ci sia la necessità di ricorrere alle tronchesi. La prudenza quando si tratta di salute non è mai troppa.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog o visita il catalogo online con prodotti professionali scelti dai migliori centri estetici.