I piedi piatti sono una malformazione che può essere congenita o acquisita. Chi soffre di questa patologia tende a sviluppare anche altri disturbi della postura e sintomi dolorosi legati alla schiena e alle articolazioni.
Per comprendere meglio cos’è il piede piatto è necessario richiamare la parte anatomica coinvolta in questa patologia. Si tratta dell’arco plantare mediale che, in condizioni normali, è rialzata rispetto al suolo. In altre parole, la parte interna del piede presenta una curva. La pianta e il tallone poggiano a terra, mentre la volta longitudinale interna no.
Quando l’arco plantare mediale è più basso del normale o completamente assente si parla di piedi piatti e ciò ha conseguenze negative di cui ti parleremo nel corso di questo articolo. Vedremo poi quali sono le soluzioni più indicate e gli ausili e le protezioni consigliate dai podologi.
Prosegui nella lettura.
Cosa succede se non ti prendi cura dei piedi piatti?
Prendersi cura del proprio piede piatto è fondamentale perché questa malformazione ha delle conseguenze impattanti sulla qualità della vita di una persona.
Come anticipato infatti il difetto coinvolge la parte interna dei piedi che poggia parzialmente o totalmente sul suolo. Ciò si traduce in una distribuzione del corpo sugli arti inferiori in modo errata. Un arco plantare basso infatti comporta una serie di danni muscolo-scheletrici agli arti inferiori e fenomeni dolorosi e degenerativi che coinvolgono legamenti, ossa, muscoli e articolazioni.
Se soffri di piedi piatti potrai sicuramente riconoscere i seguenti sintomi:
- Dolore alle ginocchia;
- Male alle anche;
- Mal di schiena;
- Iperpronazione;
- Gonfiore alla parte interna delle caviglie;
- Piedi gonfi e stanchi;
- Metatarsalgia;
- Calli e ipercheratosi cutanee;
- Talloni screpolati;
- Perdita di equilibrio.
A queste manifestazioni del problema è possibile associare anche dolori e rigidità articolare. Tra le possibili conseguenze di questa malformazione troviamo poi l’alluce valgo, i cui rimedi sono stati già esposti in un precedente articolo.
Il piede piatto necessita di trattamenti adeguati al fine di scongiurare possibili complicazioni. Per prima cosa è fondamentale sottoporsi a una visita specialistica podologica che saprà diagnosticare la malformazione attraverso esami specifici. Quindi, il medico consiglierà il trattamento più adeguato a seconda del caso.
Hai i piedi piatti e vuoi scoprire i rimedi più efficaci? Scoprilo leggendo il prossimo paragrafo.
Leggi anche: Dolore ai piedi: quali sono i migliori rimedi
Quali sono i rimedi per il piede piatto?
Ci sono fondamentalmente due tipologie di trattamento per curare il piede piatto e i suoi sintomi. Le terapie sono:
- Non chirurgica o conservativa;
- Chirurgica.
I medici considerano l’intervento chirurgico solo nei casi più gravi, quando cioè il piede piatto nell’adulto è legato ad altre patologie. Ad esempio se c’è un problema a livello dell’osso o una rottura del tendine. Per la maggior parte delle volte infatti si tiene conto delle terapie conservative.
I possibili trattamenti non chirurgici richiedono infatti:
- L’utilizzo si ortesi plantari podologiche;
- Scarpe ortopediche;
- Esercizi di fisioterapia o di allungamento muscolare;
- La riduzione del peso corporeo per alleggerire il carico sui piedi;
- La somministrazione di antidolorifici.
Come vedi, ci sono diverse soluzioni per evitare le conseguenze di questo difetto e ridurre la sintomatologia dolorosa a essa legata. In particolare, i plantari sono il rimedio più efficace, poiché realizzati in base alla forma dell’arco plantare.
In commercio puoi trovare tantissimi ausili protettivi realizzati in silicone o altro materiale traspirante e antisettico. La struttura dei plantari è dotata di arco rigido e semi rigido studiato per dare maggiore comfort durante la camminata. Inoltre, l’utilizzo di questi ausili è fondamentale per migliorare la postura e l’equilibrio, in quanto offrono maggiore appoggio al piede e una stabilità priva di dolore.
Ora che sai come proteggere i tuoi piedi e prevenire la comparsa di dolori causati da malformazioni e difetti non ti resta che scegliere i migliori prodotti podologici. Visita il sito di Podospecial per saperne di più.