scarpe per piede reumatico

Le scarpe per il piede reumatoide sono la soluzione più indicata per chi soffre di dolore, rigidità e limitazione del movimento alle articolazioni.

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce più le donne che gli uomini. Si tratta di una patologia che coinvolge le articolazioni e che talvolta ha il suo esordio proprio a partire dai piedi. Altre volte invece si localizza solo successivamente in questa zona del corpo.

Le cause del disturbo purtroppo non sono ancora del tutto chiare. Tuttavia, ci sono dei fattori di rischio che incidono sull’insorgenza della malattia:

  1. Genetici: il corredo genetico può favorire lo sviluppo della malattia, sebbene questo fattore non sia l’unico a concorrere;
  2. Ambientali: infezioni, stress, invecchiamento e fumo sono possibili fattori scatenanti;
  3. Altro: variazioni ormonali o una loro carenza possono favorire la progressione della malattia.

Il piede reumatoide deve essere monitorato costantemente per evitare un intervento chirurgico. Purtroppo questo trattamento non è raro, in particolare per quei casi in cui le deformità del piede raggiungono uno stadio critico.

In questo articolo vedremo quali sono i benefici che è possibile ottenere grazie all’utilizzo di scarpe indicate per chi soffre di artrite reumatoide. Quindi vedremo quali sono i sintomi associati alla patologia e quali sono le soluzioni più adatte.

Continua a leggere.

Perché indossare le scarpe per piede reumatico?

Come anticipato l’artrite reumatoide è una malattia delle articolazioni che causa diversi sintomi che possono farsi sempre più invalidanti. Quando colpisce l’avampiede, cioè la zona particolarmente esposta a questa infiammazione, è fondamentale indossare delle calzature adatte al problema.

Le scarpe per piede reumatico servono infatti a:

  1. Ridurre il dolore;
  2. Contenere le eventuali deformazioni del piede;
  3. Migliorare la postura;
  4. Facilitare la camminata;
  5. Ripartire la pressione sulla pianta;
  6. Proteggere il piede da infiammazioni e lesioni.

Il trattamento delle deformità specifiche di questa patologia viene effettuato attraverso l’uso di calzature comode. Queste ultime infatti sono già predisposte all’inserimento di un plantare personalizzato così da rendere la scarpa più morbida.

È molto importante scegliere la calzatura più indicata per questa tipologia di artrite. Ecco perché ti sarà sicuramente utile conoscere la sintomatologia tipica di questa infiammazione.

Scopri di più leggendo il prossimo paragrafo.

Che cos’è il piede reumatoide e quali sono i sintomi?

Le articolazioni infiammate dall’artrite sono comunemente quelle piccole dei piedi, sebbene la malattia coinvolga qualsiasi articolazione. Di solito insorge in modo simmetrico, cioè da ambedue i lati, ed è caratterizzata da questi sintomi:

  • Dolore lancinante;
  • Rigidità articolare;
  • Gonfiore, rossore e calore;
  • Stanchezza;
  • Inappetenza.

L’artrite che colpisce le articolazioni del metatarso-falangee è caratterizzata da deformità quali:

  1. Alluce valgo: l’alluce punta verso le altre dita del piede con sporgenza del primo metatarso verso l’esterno;
  2. Dita a martello o a griffe: le dita dei piedi sono piegate verso il basso;
  3. Ipercheratosi: sono ispessimenti cutanei causati da frequenti attriti, frizioni o pressione sulla pelle del piede. Di solito compaiono sulla pianta o sulle dita;
  4. Borsite del piede: il cuscinetto che ammortizza gli urti tra tendini e muscoli si infiamma causando gonfiore e dolore nella zona colpita dal disturbo;
  5. Forma a triangolo del metatarso.

Quando subentrano questi sintomi e il piede comincia a deformarsi è opportuno chiedere il consulto di un podologo. Lo specialista saprà infatti identificare l’entità e l’intensità del problema e quindi anche la soluzione più indicata.

Inoltre, è sempre il podologo che darà le indicazioni esatte per la realizzazione di un plantare su misura per alleggerire il carico sul piede.

Vuoi sapere quali sono i possibili trattamenti per l’artrite reumatoide del piede? Continua a leggere per saperne di più.

Leggi anche: Alluce valgo: i migliori rimedi consigliati dal podologo

Cosa fare in caso di artrite reumatoide del piede?

Tra i diversi approcci terapeutici per la cura dell’AR del piede ricordiamo:

  • Trattamento ortesico: l’uso di scarpe e plantari personalizzati sono strumenti efficaci per ridurre i sintomi dolorosi della patologia;
  • Operazione chirurgica: purtroppo l’unico rimedio in grado di correggere definitivamente il problema.

Sebbene sia quello più efficace, l’intervento chirurgico viene consigliato solo nei casi più gravi e intrattabili. Ciò accade per esempio quando ci sono deformità estreme o il rischio di ulcere e danni estesi.

La scelta chirurgica quindi dipenderà dalle condizioni in cui versano le articolazioni e dal caso specifico. In ogni caso sarà necessario qualora risulti indispensabile dare al piede un appoggio e permettere al paziente di deambulare.

Il trattamento ortesico si basa invece sulla scelta di scarpe e materiali adatti al piede reumatico. Bisogna pertanto scegliere calzature idonee in base a caratteristiche specifiche.

Come scegliere le scarpe per piedi deformati?

La scelta delle scarpe adatte per metatarsalgia o altre infiammazioni che causano deformità è indirizzata dal podologo. Tuttavia ci sono delle caratteristiche di base che queste calzature devono avere:

Inoltre, è molto importante che queste scarpe si adattino al piede e lo proteggano da eventuali ulcerazioni. Ricordiamo infatti che il loro scopo è proprio quello di contenere le deformità ed evitare che l’infiammazione si aggravi ulteriormente.

Puoi contrastare il dolore ai piedi se saprai adottare i giusti rimedi.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a leggere il nostro blog oppure visita il sito di Podospecial per scoprire tutti i prodotti per la salute dei tuoi piedi.