Le solette per fascite plantare sono un dispositivo medico sempre più diffuso per il trattamento di questa dolorosa condizione del piede che può rendere difficile camminare e svolgere le normali attività quotidiane.
Grazie alle loro caratteristiche, gli ausili ortopedici possono ridurre il dolore e migliorare la postura. Tuttavia, con così tante opzioni sul mercato, scegliere le soluzioni giuste può essere una vera e propria impresa.
In questo articolo, dunque, vedremo come sono fatte le solette per fascite plantare, esploreremo le diverse opzioni disponibili e forniremo utili consigli per scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze.
Se stai cercando un modo efficace per gestire il dolore al tallone e alla pianta del piede, questo articolo è per te. Scopri tutto ciò che devi sapere sulle migliori solette per fascite plantare proseguendo nella lettura.
SOMMARIO
- Come sono fatte le solette per fascite plantare?
- Fascite plantare: cos’è e perché indossare le solette?
- Manutenzione delle solette per il dolore alla pianta del piede
Come sono fatte le solette per fascite plantare?
Realizzate con materiali speciali che aiutano ad alleviare la pressione e lo stress sul tallone e sulla pianta del piede, le solette forniscono un’ammortizzazione adeguata a ridurre il dolore e l’infiammazione. Questi ausili speciali hanno infatti diverse caratteristiche:
- Supporto dell’arco plantare: una soletta efficace deve essere progettata in modo da distribuire uniformemente il peso del corpo su tutta la pianta del piede, riducendo la pressione sulla zona dolente;
- Ammortizzazione: i materiali utilizzati per la fabbricazione delle solette – generalmente in silicone – devono essere abbastanza morbidi da assorbire gli urti e proteggere l’arco plantare;
- Design personalizzato: la soletta per fascite plantare deve adattarsi perfettamente alla forma del piede del paziente, alle sue attività quotidiane e al livello di gravità della sua patologia;
- Durata: queste ortesi devono essere di alta qualità e resistenti all’usura;
- Traspirabilità: una delle caratteristiche principali degli ausili è favorire la traspirazione del piede, evitando il surriscaldamento e l’accumulo di sudore all’interno della scarpa.
A questo punto avrai ormai capito che questi prodotti sono studiati per rendere la tua vita migliore. Ogni parte della soletta sostiene il tallone e l’arco plantare, per tutta una serie di vantaggi che ti spiegheremo a breve. Continua a leggere per saperne di più.
Leggi anche: Dolore ai piedi: quali sono i migliori rimedi
Fascite plantare: cos’è e perché indossare le solette?
La fascite plantare è una condizione medica in cui il tessuto connettivo che sostiene l’arco plantare del piede degenera. Ciò può causare dolore e rigidità nella zona interessata, rendendo difficile camminare e fare attività fisica. Questa patologia del piede è una delle cause più comuni di dolore al tallone e può verificarsi in persone di tutte le età.
La condizione può essere trattata con esercizi di stretching, scarpe adeguate e, in alcuni casi, con l’uso di solette ortopediche o plantari personalizzati. Questi ultimi infatti sono una soluzione efficace in quanto:
- Riducono la pressione sulla zona lesionata;
- Ammortizzano l’impatto del piede quando si cammina;
- Prevengono la recidiva;
- Migliorano il comfort durante le attività quotidiane;
- Possono essere personalizzati in base alla forma del piede e alla gravità della condizione.
Come vedi sono tanti i motivi per cui chi soffre di questa patologia indossa delle ortesi. Una volta individuata la soletta adatta alla tua fascite plantare ricorda di averne cura. Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo come occuparti della manutenzione di questi prodotti.
Leggi anche: I migliori plantari per tallonite
Manutenzione delle solette per il dolore alla pianta del piede
La manutenzione delle solette per i piedi fondamentale, perché soltanto assicurare nel tempo un supporto adeguato e la massima comodità. Ti suggeriamo quindi alcuni accorgimenti utili affinché questi ausili durino più a lungo:
- le solette possono accumulare sudore, sporco e batteri nel corso del tempo. Pertanto, è importante lavarle regolarmente con acqua e sapone per evitare la proliferazione di batteri e mantenere un ambiente pulito e profumato per i piedi;
- le ortesi per i piedi possono perdere la loro efficacia nel tempo. L’unica soluzione è sostituire le solette regolarmente, in base alle raccomandazioni del produttore o del podologo;
- per evitare la deformazione delle solette e prolungarne la durata, è importante conservarle in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce solare diretta;
- per massimizzare l’efficacia dei plantari, è importante utilizzarli correttamente. Assicurati di posizionarli correttamente in scarpe adatte alla tua misura. Se la calzatura è troppo grande o troppo stretta ciò potrebbe compromettere l’efficacia delle solette stesse.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog o visita il catalogo online Podospecial più consultato dai podologi e dai professionisti dei piedi.