I talloni screpolati necessitano dei migliori rimedi, così da evitare spiacevoli conseguenze negative per la salute del piede.
Le screpolature, infatti, sono delle vere e proprie piaghe della pelle causate principalmente dalla perdita di idratazione. Queste spaccature possono degenerare fino al sanguinamento provocando fastidio e dolore.
Puoi rimediare al bruciore dei piedi adottando delle soluzioni e dei trattamenti cosmetici.
In questo articolo vedremo quali sono le cause dei piedi screpolati e quali rimedi naturali adottare per lenire la disidratazione. Inoltre, vedremo le migliori creme per i piedi rovinati e perché è importante curare il problema.
Continua a leggere.
Talloni screpolati: perché trovare dei rimedi?
Il tallone screpolato, conosciuto anche con le diciture “ragadi del tallone” e “xerosi cutanea del tallone” è una condizione piuttosto comune. Si tratta di un disturbo che può provocare dolore e disagio. Ecco perché curare il problema significa anche:
- Eliminare gli inestetismi del piede;
- Evitare fastidio, gonfiore e dolore sul tallone;
- Rimediare alla perdita di elasticità cutanea;
- Contrastare eventuale sanguinamento e problemi alla deambulazione.
Le ragadi del tallone sono in primis un inestetismo cutaneo. La pelle disidratata e ispessita crea un callo che, se sollecitato dal peso, si spacca o si rompe. Naturalmente i talloni screpolati sono davvero poco attraenti e necessitano di rimedi.
Ciò non solo per evitare che le crepe e le lesioni diventino sempre più profonde, ma anche per arginare possibili infezioni. Pertanto, è fondamentale trovare delle soluzioni efficaci all’inaridimento del derma.
Grazie all’uso di prodotti e trattamenti cosmetici emollienti e nutrienti è possibile rinforzare il film idrolipidico cutaneo. In questo modo, lo strato superficiale della pelle costituito da acqua e lipidi viene rimpolpato. Gli strati più profondi dell’epidermide vengono così protetti dall’invecchiamento cellulare e dalla disidratazione.
Prima di vedere quali sono i rimedi per talloni screpolati scopriamo quali sono le cause più comuni di questa condizione. Nel prossimo paragrafo approfondiremo proprio questo aspetto.
Leggi anche: Piedi gonfi: rimedi e trattamenti
Quali sono le cause dei talloni spaccati?
Ci sono diverse cause e fattori all’origine dei talloni secchi e screpolati. Generalmente le ragadi compaiono su questa parte del piede quando c’è un ispessimento dei tessuti.
Le altre principali condizioni che provocano la comparsa di fessure e lesioni sul tallone sono:
- Pelle secca;
- Piede piatto;
- Infezioni fungine;
- Dermatite atopica;
- Sovrappeso e obesità;
- Utilizzare spesso scarpe aperte o infradito.
La secchezza cutanea, come anticipato, rende l’epidermide più esposta al caldo e al freddo. Di conseguenza, la pelle appare tesa, arida e con profonde ragadizzazioni. Tali problemi possono presentarsi anche in presenza di piedi piatti.
Un piede è piatto quando l’arco planare mediale è più basso del normale oppure è assente. In questo caso, oltre alla comparsa di xerosi, è molto comune il dolore ai piedi generato da una scorretta distribuzione del peso.
Altre cause delle ragadi ai talloni sono le micosi e le dermatiti. Si tratta di alterazioni del tessuto cutaneo che generano disidratazione e infiammazione della pelle. Insieme alla desquamazione, troviamo anche arrossamento e prurito intenso e insopportabile.
Infine, il peso eccessivo e l’uso di scarpe inadeguate aumenta il rischio di ragadi, ipercheratosi e secchezza della pelle. Infatti, portare calzature che non forniscono il supporto sufficiente al piede causa calli e spaccature.
Hai i talloni screpolati e vuoi conoscere i rimedi naturali più efficaci sul problema? Continua a leggere per saperne di più.
Piedi screpolati: quali rimedi naturali usare?
Per sopperire alle problematiche dei talloni spaccati è importante trovare dei rimedi anche dal punto di vista dell’alimentazione. Seguire una dieta ricca di verdura e frutta di stagione che contiene naturalmente l’acqua necessaria a una corretta idratazione può davvero fare la differenza.
Trattamenti casalinghi, poi, come gli impacchi o i pediluvi con acqua e sale rinforzano le difese della pelle rendendola più elastica e forte.
In definitiva, segui questi semplici consigli per nutrire e lenire la cute:
- Effettua impacchi e pediluvi;
- Applica scrub allo zucchero sui piedi;
- Bevi più acqua;
- Migliora l’alimentazione;
- Utilizza creme emollienti e idratanti.
Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono i migliori prodotti per contrastare le ragadi ai talloni.
I migliori rimedi per i talloni screpolati
Zanni Podospecial è l’azienda specializzata nella cura dei piedi. Nel nostro negozio online puoi trovare i migliori prodotti per la cura dei talloni screpolati a base di olii essenziali di:
- Lavanda: purifica e riequilibra il derma;
- Eucalipto: purifica e deterge la pelle;
- Limone: favorisce il rinnovamento cellulare;
- Rosmarino: un potente lenitivo e riequilibrante per la cute.
Scopri la selezione di prodotti per ridurre la xerosi ai talloni disponibili su Podospecial:
Crema Talloni Screpolati
La crema per talloni screpolati Zanni è un prodotto emolliente ricco di oli essenziali efficaci sulla disidratazione. La sua speciale formulazione è studiata per nutrire e riepitelizzare il derma screpolato e danneggiato. Gli oli siliconici proteggono la pelle e prevengono le infiammazioni causate da agenti esterni.
La lozione contiene il 40% di urea, una sostanza indicata per ammorbidire e lenire l’epidermide. Contrasta la stanchezza e il bruciore ai piedi. Inoltre, rigenera la cute e previene la comparsa di ispessimenti antiestetici e dolorosi.
Kit Trattamento Emolliente Per Piedi
Il Trattamento emolliente per piedi Zanni è il kit composto dalla crema per talloni screpolati, la crema per piedi secchi e i bagni podalici.
La crema Zanni per piedi secchi è un’emulsione a base di urea, olii siliconici e olio essenziale al limone che combattono la disidratazione della pelle. La sua esclusiva combinazione di principi attivi contenuti rende la pelle più nutrita e liscia al tatto.
I bagni podalici Podospecial, poi, detergono e ammorbidiscono la pelle dei piedi. Contengono olio di mandorle dolci, olio di Eucalipto, vitamine A, E ed F e tante altre sostane benefiche per i talloni. La sua composizione rende la cute rigenerata contrastando al contempo stanchezza e gonfiore.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog per scoprire tutti i consigli per la salute dei tuoi piedi.