La termocoperta estetica – o anche detta “elettrocoperta” – è uno strumento che non può assolutamente mancare nel tuo salone di bellezza. In un centro estetico, infatti, mantenere le clienti al caldo durante i trattamenti estetici è essenziale per garantire una buona esperienza.
Generalmente esistono tre diversi tipi di termocoperte usate nel settore dell’estetica:
- elettrosauna a controllo differenziato del calore;
- coperta termica estetica a temperatura regolabile;
- scaldalettino per estetica.
Questi dispositivi vengono impiegati per i molteplici benefici che apportano. Il calore, infatti, è da sempre un ottimo strumento per favorire la circolazione e promuovere lo scioglimento degli accumuli adiposi. Avere una termocoperta estetica nel tuo centro è dunque importantissimo e, tutto sommato, i prezzi sono davvero abbordabili.
In questo articolo esploreremo i vantaggi dell’utilizzo dell’elettrocoperta in un centro estetico, insieme a consigli su come scegliere il modello giusto per le esigenze del tuo salone.
Continua a leggere.
- A cosa serve la termocoperta in estetica?
- Come funziona la termocoperta professionale?
- Che differenza c’è tra scaldalettino e termocoperta?
A cosa serve la termocoperta in estetica?
L’industria del benessere sfrutta i vantaggi dell’elettrocoperta a supporto dei trattamenti effettuati nei saloni di bellezza. Una termocoperta infatti, attraverso il calore, può offrire numerosi benefici dal punto divista dell’estetica:
- Miglioramento della circolazione sanguigna: il calore può aumentare il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei tessuti, favorendo il trasporto di nutrienti e la rimozione delle tossine dal corpo. Inoltre, può promuovere la vasodilatazione migliorando la circolazione in aree critiche;
- Riduzione della tensione muscolare: l’azione scaldante delle elettrocoperte può contribuire a ridurre la tensione muscolare, rilassando i tessuti e riducendo così la rigidità muscolare;
- Stimolazione della lipolisi: sicuramente saprai che il calore può stimolare il metabolismo delle cellule adipose, liberando gli acidi grassi nel flusso sanguigno e promuovendo la riduzione dell’adipe;
- Miglioramento dell’elasticità della pelle: il calore favorisce la produzione di collagene e, quindi, l’elasticità e la tonicità della pelle. Inoltre, può aumentare l’assorbimento di principi attivi contenuti in cosmetici e altri prodotti specifici per l’epidermide.
In sintesi, il calore prodotto dalle elettrocoperte è molto utile per chi vuole migliorare il proprio aspetto fisico e il proprio benessere. In più, questi dispositivi offrono un’esperienza confortevole e accogliente, aumentando così la soddisfazione complessiva del cliente e il suo livello di fidelizzazione nei confronti del tuo centro estetico.
Leggi anche: Miglior macchinario per cellulite professionale
Come funziona la termocoperta professionale?
Le elettrocoperte per centri estetici sono dotate di una serie di resistenze elettriche al loro interno che vengono attivate per produrre calore. Il dispositivo può essere regolato attraverso un termostato o una centralina elettrica, che consente di definire la temperatura di funzionamento e i tempi di utilizzo.
Generalmente sono costituiti da due parti:
- una coperta riscaldata da posizionare sopra, sotto o intorno il corpo della cliente;
- un sistema di fissaggio, come ad esempio una cintura o una fascia elastica, che permette di mantenere la coperta in posizione durante il trattamento.
La termocoperta estetica può essere usata in diversi trattamenti, come ad esempio la termoterapia, la pressoterapia, il massaggio e la fangoterapia. La termoterapia prevede l’utilizzo del calore per favorire la circolazione sanguigna e la riduzione della tensione muscolare, mentre la pressoterapia utilizza la pressione e il calore per favorire il drenaggio linfatico e ridurre la cellulite.
In generale, è uno strumento versatile volto a migliorare l’esperienza del cliente durante i trattamenti e aumentare l’efficacia degli stessi.
Leggi anche: Cos’è la pressoterapia e a cosa serve
Che differenza c’è tra scaldalettino e termocoperta?
All’inizio di questo articolo abbiamo parlato di diversi tipi di termocoperte per estetica. Anche se vengono utilizzati spesso come sinonimi, le elettrocoperte e gli scaldalettini non sono la stessa cosa. Nel primo caso abbiamo visto che il dispositivo copre la cliente, magari dopo un massaggio per mantenere i muscoli al caldo. Infatti, talvolta non basta riscaldare l’ambiente per garantire un’esperienza davvero rilassante.
Per garantire un comfort completo è possibile utilizzare uno scalda lettino per estetica su cui far adagiare la cliente. In questo modo puoi assicurare un trattamento piacevole alle persone che scelgono il tuo salone di bellezza incentivandole così a tornare.
In conclusione, entrambi i dispositivi generano calore e possono essere efficaci per favorire il rilassamento muscolare e la circolazione sanguigna. Tuttavia sono differenti perché:
- le termocoperte per estetica funzionano solo a corrente elettrica e copre aree estese del corpo;
- gli scaldalettini possono funzionare sia a batteria che a corrente e sono ideali per lettini estetica e poltrone.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog o visita il catalogo online con prodotti professionali scelti dai migliori centri estetici.