Nel mondo dell’estetica ci sono tantissimi tipi di cerette selezionate in base alla zona da epilare e alla pelle della cliente. Se lavori in un salone di bellezza o semplicemente vuoi provvedere all’epilazione in modo fai da te questo articolo fa al caso tuo.
Sicuramente saprai che avere una cute liscia e setosa è l’obiettivo di molte donne e anche degli uomini. Togliere quei fastidiosi peli che non ci consentono di avere un aspetto ordinato e pulito è molto importante, soprattutto durante la stagione estiva.
Eppure, è sempre difficile sapere quale ceretta usare senza rovinare la pelle. Vorremmo infatti che fosse un processo meno doloroso. Alcune persone infatti hanno una cute talmente sensibile che arrivano a considerare l’epilazione una vera e propria tortura.
Per avere una pelle soffice e priva di peli per fortuna esistono tanti tipi di ceretta. Nei prossimi paragrafi vedremo i principali insieme all’attrezzatura epilatoria giusta da utilizzare.
Prosegui nella lettura.
- Quanti tipi di cerette ci sono?
- Come scegliere la ceretta in base al tipo di pelle?
- Quali strumenti usare per i vari tipi di ceretta?
Quanti tipi di cerette ci sono?
La ceretta è un metodo di epilazione consolidato in tutto il mondo, con tanti tipi di strumenti impiegati per eliminare i peli in eccesso per settimane. A differenza dei classici metodi depilatori che semplicemente spezzano il pelo, l’epilazione estirpa il pelo alla radice.
Per fare ciò esistono molteplici metodi:
- A caldo
- A freddo
- Araba
- A rullo
La ceretta a caldo è la tecnica più utilizzata nei centri estetici. Si tratta di un metodo che garantisce una pelle liscia per diverse settimane e viene generalmente effettuata in diverse parti del corpo, tra cui inguine, ascelle e gambe.
Il prodotto utilizzato è un mix di cera e resina che, una volta riscaldate e distribuite sulla cute, imprigionano i peli. Quindi con l’aiuto di una striscia vengono strappati via, anche quelli più ispidi. La difficoltà è proprio nello strappo: è importante che il movimento sia deciso altrimenti rischiamo di farci male.
Il calore della cera infatti provoca una vasodilatazione aprendo così il bulbo pilifero. Ciò è utile per favorire l’estirpazione del pelo, ma è sconsigliato per chi soffre di fragilità capillare o varici.
La ceretta a freddo invece è molto pratica e facile da realizzare anche a casa. Viene infatti venduta in striscette già pronte da scaldare rapidamente tra le dita. Poiché ce ne sono di diverse misure, puoi utilizzarle per il viso, per l’inguine e per altre parti del corpo.
Quella araba è una ceretta delicata, poiché comporta l’uso di ingredienti naturali. Si tratta di un metodo conosciuto da tantissimo tempo dalle donne orientali. Il vantaggio principale è il fatto di non irritare la pelle, dato che si usa a freddo.
Infine, tra i tipi di ceretta a caldo più semplici c’è quella a rullo. Consiste di un serbatoio di cera che va riscaldato nell’apposito dispositivo. Quindi, attraverso il rullo si tribuisce la cera sulla pelle e tramite una striscia vengono tirati via i peli.
Come vedi esistono diverse tecniche usate per rasarsi, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. Vediamo allora qual è la tecnica migliore in base al proprio tipo di pelle. Scoprilo leggendo il prossimo paragrafo.
Leggi anche: I migliori rimedi per sgonfiare le gambe
Come scegliere la ceretta in base al tipo di pelle?
Abbiamo visto che ci sono diversi tipi di cera per la depilazione, ma qual è quello più adatto al tuo tipo di cute? Per prima cosa evita quelle a caldo se soffri di:
- Pelle sensibile
- Peli incarniti
- Follicoliti
- Capillari fragili
- Varici
La ceretta a caldo, infatti, è un metodo piuttosto doloroso e potrebbe provocare l’infiammazione e l’irritazione della zona epilata. Il calore poi provoca una temporanea vasodilatazione che è sconsigliata per chi soffre di vene varicose e fragilità cutanea. Se ne sconsiglia l’uso anche durante i primi mesi di gravidanza, quando la pelle è più sensibile.
Naturalmente se hai una cute particolarmente delicata, anche le altre tecniche impiegate potrebbero risultare dolorose. Perciò potresti ricorrere alla depilazione attraverso l’uso del rasoio o eventualmente tramite laser con cui elimineresti per sempre il problema dei peli.
Quali strumenti usare per i vari tipi di ceretta?
Ora che sai quali sono le diverse tecniche con cui togliere la peluria più fastidiosa non ti resta che scoprire gli strumenti da usare per ciascun metodo:
- Striscette depilatorie in caso di ceretta a freddo
- Pentolino per scaldare la cera (ceretta a caldo)
- Cera da riscaldare
- Bastoncino o spatolina per stendere la cera
- Strisce di stoffa o di carta
Nel caso della ceretta araba, chiamata anche sugaring e pasta di zucchero, ciò che ti serve è facile da trovare. Puoi infatti prepararla a casa poiché è fatta di semplici ingredienti: acqua, zucchero, limone ed eventualmente il miele. Ti basterà quindi mescolare tutti gli elementi all’interno di un pentolino antiaderente. Quando avrà raggiunto la consistenza del caramello bisogna lavorare la cera su una superficie fredda, meglio se protetta da carta forno.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog o visita il catalogo online con prodotti professionali scelti dai migliori centri estetici.