Vuoi sapere quali sono i trattamenti per il viso più richiesti all’estetista? In questo articolo approfondiamo quali sono i servizi che vengono richiesti con maggiore frequenza all’interno dei centri estetici. Se sei un’aspirante professionista del settore o vuoi ampliare le tue conoscenze in merito non perderti i prossimi paragrafi.
La cura e la bellezza del viso sono molto sentiti da uomini e donne che vogliono sempre apparire in perfetto stato. Avere una pelle luminosa, liscia e splendida è un pensiero che emerge in particolare durante la skincare routine. Brufoletti, peli e inestetismi cutanei sono sempre dietro l’angolo. Ecco perché sono in molti ormai che ricorrono ai trattamenti per il viso nel centro estetico oppure nel salone di bellezza.
Scopriamo allora insieme le 3 terapie estetiche più comuni che un’estetista deve conoscere.
Prosegui nella lettura.
1.Pulizia del viso
La pulizia del viso dall’estetista è uno dei servizi più richiesti a prescindere dall’età del cliente o della cliente.
Questo tipo di trattamento apporta eccezionali benefici alla cute del volto poiché lo purifica dalle imperfezioni. Eliminando le cellule morte che si depositano sul viso si ottiene una pelle più radiosa e morbida al tatto. La luminosità deriva proprio dalla riattivazione del microcircolo cutaneo: l’epidermide “respira” e anche il colorito è più sano.
Ci sono diversi passaggi da seguire se vuoi effettuare questo tipo di trattamento viso come un’estetista professionale:
- Uso del vapore per dilatare i pori della pelle e favorire il processo;
- Esfoliazione con scrub, per rimuovere lo strato di cellule cutanee inattive;
- Applicazione della maschera di bellezza;
- Massaggio finale per tonificare la pelle.
Naturalmente ogni passaggio viene effettuato con prodotti specifici per il viso. Conoscere la tipologia di pelle su cui applicarli è fondamentale per fare un buon lavoro. Ciò è particolarmente vero se bisogna trattare un derma acneico o molto sensibile.
Passiamo ora ai trattamenti viso antiage.
2. Fotobiostimolazione
La fotobiostimolazione è una terapia estetica che sfrutta LED medicali per stimolare i tessuti.
Questa tecnologia induce il derma a produrre elastina e collagene, i due principali elementi che costituiscono i tessuti. Queste sostanze servono per rendere la pelle turgida ed elastica, ma con il passare dell’età cominciano a scarseggiare.
La luce a LED utilizzata nella fotobiostimolazione corregge gli inestetismi del viso, come rughe, acne e lassità cutanea. In più serve ad incrementare la vascolarizzazione, cioè a stimolare l’ossigenazione dei tessuti. Ci sono differenti tipi di luce a led utilizzati in questo trattamento:
- Viola: ha proprietà antibatteriche e contrasta i segni causati da acne e rosacea;
- Verde: utile per chi soffre di depigmentazione della pelle;
- Gialla: ha un’azione drenante e migliora il tono della pelle;
- Rossa: ostacola i processi di degenerazione cellulare e stimola la produzione di collagene ed elastina;
- Infrarossa: penetra in profondità nei tessuti, superando la barriera dei tessuti adiposi. Questo tipo di luce è ideale per trattamenti corpo, per esempio contro la cellulite.
La fotobiostimolazione è molto impiegata per l’estetica del viso, anche se abbiamo visto che questi trattamenti sono utili anche per altri scopi. Infatti la luce a LED è studiata per contrastare la caduta dei capelli e riparare la pelle eccessivamente esposta ai raggi UV.
Vuoi sapere quali sono gli altri trattamenti estetici per il viso più comuni? Continua a leggere per scoprirlo.
Leggi anche: Miglior macchinario per cellulite professionale
3.Antirughe
Le terapie antietà sono molto in voga tra chi vuole sempre avere un viso giovane e radioso.
Senza considerare quelli di chirurgia, la medicina estetica ha fatto passi da gigante innovandosi costantemente. Tecnologie e macchinari di ultima generazione rendono possibile un volto liscio e rimpolpato, con rughe visibilmente ridotte.
Anche la cosmesi professionale offre notevoli prodotti capaci di ringiovanire la cute. Ecco quelli più impiegati:
- Crema viso idratante con acido ialuronico;
- Contorno occhi;
- Siero tonificante e nutriente;
- Crema depigmentante contro le macchie cutanee.
Molti prodotti della cosmesi sono formulati con ingredienti presi in prestito dalla natura. Acido ialuronico, Vitamina C, Burro di Cupuacu sono solo alcune delle sostanze naturali presenti nei prodotti antiage per il viso. La cosmesi naturale infatti è la più indicata per chi ha una pelle sensibile o soggetta a dermatiti.
Se vuoi essere professionale devi necessariamente conoscere il tipo di cute su cui effettuare i trattamenti. Ti consigliamo quindi di fare un piccolo colloquio conoscitivo con il tuo cliente o la tua cliente per sapere quale cosmetico è più adatto.
Conclusioni
Esistono tantissimi trattamenti estetici che puoi effettuare nel centro estetico dove lavori. Si tratta di terapie che prevedono l’uso di macchinari o di cosmetici. Nella scelta dei prodotti da utilizzare nel salone di bellezza prediligi sempre quelli di qualità, avendo cura di studiarne ogni caratteristica tecnica e la formulazione di creme e altri cosmetici.
Se necessiti di un approfondimento in merito, puoi chiedere un consulto a Podospecial Zanni che saprà rifornirti dei migliori prodotti a seconda delle tue esigenze.
Visita il catalogo online e scopri la qualità scelta da farmacie, centri estetici e medicali.